Il finocchietto selvatico, scientificamente Foeniculum vulgare, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Apiaceae (o Umbelliferae). È strettamente imparentato con il finocchio coltivato, ma si distingue per il sapore più intenso e le dimensioni generalmente maggiori.
Caratteristiche Principali:
Distribuzione e Habitat:
Il finocchietto selvatico è originario del bacino del Mediterraneo, ma si è naturalizzato in molte altre regioni del mondo. Cresce spontaneamente in luoghi soleggiati e asciutti, come bordi stradali, campi incolti, pascoli e scarpate.
Utilizzo:
Raccolta e Conservazione:
Le foglie si raccolgono durante tutto l'anno, preferibilmente prima della fioritura. I semi si raccolgono a maturazione completa, quando assumono un colore marrone chiaro. Le radici si raccolgono in autunno. Le foglie e i semi possono essere essiccati all'aria e conservati in contenitori ermetici al riparo dalla luce e dall'umidità.
Avvertenze:
In alcune persone, il contatto con la pianta può causare reazioni allergiche cutanee. L'olio essenziale di finocchietto selvatico è sconsigliato in gravidanza e durante l'allattamento, nonché nei bambini piccoli.
Link Utili:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page