Cos'è finocchio selvatico?

Finocchietto Selvatico (Foeniculum vulgare)

Il finocchietto selvatico, scientificamente Foeniculum vulgare, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Apiaceae (o Umbelliferae). È strettamente imparentato con il finocchio coltivato, ma si distingue per il sapore più intenso e le dimensioni generalmente maggiori.

Caratteristiche Principali:

  • Aspetto: Il finocchietto selvatico presenta fusti eretti e ramificati che possono raggiungere i 2 metri di altezza. Le foglie sono finemente divise, filiformi e di colore verde-azzurro.
  • Fiori: I fiori sono piccoli, di colore giallo, e raccolti in ampie ombrelle composte. La fioritura avviene durante l'estate.
  • Frutti: I frutti sono diacheni (simili a semi) di forma allungata, con coste prominenti e un forte aroma anisato.
  • Radici: La radice è fittonante, robusta e profonda.

Distribuzione e Habitat:

Il finocchietto selvatico è originario del bacino del Mediterraneo, ma si è naturalizzato in molte altre regioni del mondo. Cresce spontaneamente in luoghi soleggiati e asciutti, come bordi stradali, campi incolti, pascoli e scarpate.

Utilizzo:

  • Gastronomia: Tutte le parti della pianta sono commestibili. Le foglie vengono utilizzate fresche o essiccate per aromatizzare insalate, zuppe, salse, carne e pesce. I semi sono impiegati come spezia per insaporire pane, dolci, liquori e salumi. Il bulbo (anche se meno sviluppato rispetto al finocchio coltivato) può essere consumato crudo o cotto.
  • Erboristeria: Il finocchietto selvatico è apprezzato per le sue proprietà digestive, carminative (riduce la formazione di gas intestinali), diuretiche e antinfiammatorie. Viene utilizzato per preparare tisane, infusi e decotti. Si dice che favorisca la produzione di latte nelle donne che allattano.
  • Apicoltura: I fiori del finocchietto selvatico sono una fonte importante di nettare per le api, contribuendo alla produzione di miele.

Raccolta e Conservazione:

Le foglie si raccolgono durante tutto l'anno, preferibilmente prima della fioritura. I semi si raccolgono a maturazione completa, quando assumono un colore marrone chiaro. Le radici si raccolgono in autunno. Le foglie e i semi possono essere essiccati all'aria e conservati in contenitori ermetici al riparo dalla luce e dall'umidità.

Avvertenze:

In alcune persone, il contatto con la pianta può causare reazioni allergiche cutanee. L'olio essenziale di finocchietto selvatico è sconsigliato in gravidanza e durante l'allattamento, nonché nei bambini piccoli.

Link Utili: